Risultati ricerca
Cos'è l'ISEE?
L'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è un parametro che permette di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
Come fare per calcolare l'ISEE?
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.
Home care premium
Si tratta di un contributo economico mensile erogato da INPS per sostenere i costi per l’assunzione di un’assistente familiare alle dipendenze del beneficiario o di un proprio familiare e altre prestazioni integrative.
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Comune.
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Chiedere il discarico della cartella di pagamento o di una ingiunzione di pagamento relativa a un tributo
Le cartelle di pagamento (o esattoriali) e le ingiunzioni di pagamento sono provvedimenti che vengono emessi perché il destinatario del pagamento di un tributo non aveva a suo tempo provveduto al pagamento previsto o aveva corrisposto un importo minore rispetto a quello dovuto.
La richiesta di discarico totale o parziale della cartella di pagamento permette al cittadino di segnalare un'indebita pretesa e motivarne l'annullamento o la riduzione.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Centri socio-culturali
Il centro socio-culturale nel Comune di Corciano è il Centro Anziani "Antonio Cardinali" in Via A. Gramsci- Ellera.
Si tratta di luoghi che promuovono l'interazione tra le persone anziane e generazioni più giovani, la partecipazione alla vita sociale, economica, civile, culturale nei propri luoghi di vita, favorendo una inclusione intergenerazionale e valorizzando l’invecchiamento attivo.
Promuovono la salute e il benessere fisico e mentale delle persone organizzando attività motorie, laboratoriali, di socializzazione e inclusione sociale.
Progetti di domicialirità per anziani non autosufficienti
É un contributo economico massimo di 3.000,00 €, da usare per coprire parte della retribuzione di un assistente familiare allo scopo di rafforzare il diritto degli anziani a condurre una vita dignitosa, di evitare l’inserimento in strutture residenziali e l’allontanamento dal proprio ambiente di vita
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Comune di Perugia.
Contributo economico concesso ai caregiver familiari, finalizzato al sostegno del ruolo di cura e di assistenza
Si tratta di un intervento sotto forma di contributo economico, volto al sostegno dell’attività di cura ed assistenza, effettuata su base volontaria, non professionale, dal caregiver familiare, come definito ai sensi della Legge 27/12/2017, n. 207, art. 1, com. 255.
Con il termine caregiver familiare si intende: