Risultati ricerca
Centri socio-culturali
Il centro socio-culturale nel Comune di Corciano è il Centro Anziani "Antonio Cardinali" in Via A. Gramsci- Ellera.
Si tratta di luoghi che promuovono l'interazione tra le persone anziane e generazioni più giovani, la partecipazione alla vita sociale, economica, civile, culturale nei propri luoghi di vita, favorendo una inclusione intergenerazionale e valorizzando l’invecchiamento attivo.
Promuovono la salute e il benessere fisico e mentale delle persone organizzando attività motorie, laboratoriali, di socializzazione e inclusione sociale.
Progetti di domicialirità per anziani non autosufficienti
É un contributo economico massimo di 3.000,00 €, da usare per coprire parte della retribuzione di un assistente familiare allo scopo di rafforzare il diritto degli anziani a condurre una vita dignitosa, di evitare l’inserimento in strutture residenziali e l’allontanamento dal proprio ambiente di vita
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Comune di Perugia.
Contributo economico concesso ai caregiver familiari, finalizzato al sostegno del ruolo di cura e di assistenza
Si tratta di un intervento sotto forma di contributo economico, volto al sostegno dell’attività di cura ed assistenza, effettuata su base volontaria, non professionale, dal caregiver familiare, come definito ai sensi della Legge 27/12/2017, n. 207, art. 1, com. 255.
Con il termine caregiver familiare si intende:
Servizio adozioni nazionali e internazionali
Si tratta di un servizio sociale, pubblico, gratuito organizzato in accordo con l’Azienda ASL 1- Distretto del Perugino- finalizzato a fornire informazioni generali sul tema delle Adozioni Nazionali e Internazionali e a seguire le coppie che intendono realizzare un progetto adottivo e le famiglie con figli adottivi.
Il Servizio di Adozione Nazionale e Internazionale opera nei Territori delle Zone Sociali
Affido familiare
Si tratta du un servizio sociale pubblico gratuito:
Famiglie numerose
È un intervento che prevede il sostegno economico per l’anno 2021 sotto forma di contributo per nuclei familiari con un numero di figli pari o superiore a quattro di età inferiore a 26 anni conviventi, dei quali almeno uno minore. E’ un riconoscimento del ruolo delle famiglie numerose ed è finalizzato a sostenere il loro maggiore carico nel lavoro di cura ed educativo.
Noi insieme
Noinsieme è un intervento in attuazione delle azioni a valere sull'Asse II "inclusione sociale e lotta alla povertà" del POR. (Programma Operativo Sociale) FSE. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020, che mira a fornire assistenza ai cittadini attraverso contributi per l'acquisto di beni di prima necessità e medicinali ed il rimborso delle utenze domestiche.
Family help
Buoni servizio per prestazioni individuali di lavoro a domicilio per finalità di conciliazione di tempi di vita e di lavoro di persone e famiglie.
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Comune di Perugia.
Procedimento di autorizzazione per Servizi socio-educativi a carattere residenziale e semiresidenziale per minorenni
Per consultare i servizi offerti dal Comune di Perugia circa il procedimento richiesto, consulta l'apposito sito comunale.
Procedimento di autorizzazione per Servizi socio-assistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per anziani autosufficienti
Per consultare i servizi offerti dal Comune di Perugia circa il procedimento richiesto, consulta l'apposito sito comunale.
Procedimento di autorizzazione per Servizi socio-assistenziali per persone adulte in situazione di disagio e marginalità sociale
Per consultare i servizi offerti dal Comune di Perugia circa il procedimento richiesto, consulta l'apposito sito comunale.
Servizio di Accompagnamento al Lavoro
Il SAL, Servizio di Accompagnamento al Lavoro, è un servizio dei Comuni di Corciano, Perugia e Torgiano, che sulla base delle opportunità lavorative presenti nel territorio, elabora progetti differenziati e personalizzati di accompagnamento al lavoro per persone esposte al rischio di esclusione sociale.
Il SAL opera in stretto raccordo con i Servizi per l’Impiego della Provincia di Perugia, si integra e collabora con la rete dei servizi territoriali dei Comuni, dell’Azienda Sanitaria Locale N. 2 e del Ministero della Giustizia.
Uffici della cittadinanza
Gli Uffici della Cittadinanza sono servizi sociali pubblici e gratuiti, presenti nei territori dei Comuni di Perugia, Corciano e Torgiano della Zona Sociale n.2
In ciascun Ufficio della Cittadinanza opera un’equipe multidisciplinare composta da quattro assistenti sociali ed un educatore professionale, dipendenti del Comune. Si tratta di un servizio gratuito.
Progetti personalizzati per la vita indipendente a favore delle persone con disabilità
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Comune di Perugia.
Progetti personalizzati per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Comune di Perugia.
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma regionale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con Open Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite Open Office (ad esempio Writer) devi semplicemente salvare il documento cliccando sulla voce del menù File > Esporta nel formato PDF. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni PDF, all'interno della quale devi selezionare la voce "PDF/A-1" e poi cliccare su Esporta.
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con PDFCreator?
Dopo aver installato sul tuo computer PDFCreator, il sistema operativo ti renderà automaticamente disponibile una nuova stampante virtuale tra quelle già configurate sul tuo PC.
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A utilizzando PDFCreator puoi partire quindi dalle classiche funzioni di stampa del documento che stai elaborando oppure dalla homepage del software. In questo caso clicca sul bottone Scegli un file da convertire.