Back to top

Attivazione del sostegno per l’inclusione attiva

(urn:nir:Ministero.lavoro.politiche.sociali:decreto:2016-05-26~art3)
  • Servizio attivo
Procedimento di attivazione del sostegno per l’inclusione attiva
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Per ottenere il beneficio occorre allegare alla domanda:

  • attestazione ISEE e DSU
  • documento d'identità
  • permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario)
  • documentazione medica attestante lo stato di gravidanza rilasciata da una struttura pubblica (se la domanda è relativa a un nucleo familiare nel quale è presente una donna in stato di gravidanza accertata).

Una volta ricevuta la domanda, entro 15 giorni il Comune la trasmette all'INPS che verifica i requisiti dichiarati. Se la verifica ha esito positivo, entro 10 giorni l'INPS trasmette al Comune l'elenco dei beneficiari e invia a Poste italiane le disposizioni per il versamento del beneficio che sarà erogato, con cadenza bimestrale, attraverso una carta di pagamento elettronica ("Carta SIA").

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 15/10/2024 14:49.40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?