Back to top

Attribuzione del cognome paterno o materno al momento della nascita

(urn:nir:corte.costituzionale:sentenza:2022-04-27;131)
  • Servizio attivo
Procedimento di attribuzione del cognome paterno o materno al momento della nascita

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Corciano …

Clicca per prenotare un appuntamento

Il riconoscimento del figlio anteriormente alla nascita può essere fatto dalla madre o da entrambi i genitori.

Il riconoscimento del figlio successivamente alla nascita può essere fatto dal genitore che non ha riconosciuto il figlio al momento della nascita con assenso:

  • dell’altro genitore in presenza di figlio minore di 14 anni
  • dello stesso figlio se maggiore di 14 anni

Modalità di richiesta

  • Il riconoscimento del figlio anteriormente alla nascita può essere fatto durante la gestazione, davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza. L’Ufficio di stato Civile rilascia copia della dichiarazione di riconoscimento da presentare al momento della dichiarazione di nascita se uno o entrambi i genitori non potessero essere presenti.
  • Il riconoscimento del figlio successivamente alla nascita può essere in un qualunque momento successivo alla nascita, davanti all' Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuta la nascita, del Comune di residenza dei genitori o di qualsiasi altro Comune della Repubblica.

Iter procedurale

  • Sia per il riconoscimento del figlio anteriormente alla nascita, che per il riconoscimento successivamente alla nascita, occorre presentare il modulo per il riconoscimento , compilato e corredato della documentazione prevista, all'Ufficiale di Stato Civile indirizzandola o consegnandola direttamente all’Ufficio di Stato Civile o all'Ufficio Protocollo del Comune di Corciano.
  • L'Ufficiale di Stato Civile concorda telefonicamente l'appuntamento con gli interessati.

Il giorno dell’appuntamento i genitori si presentano allo sportello muniti di documento di identità valido; l’Ufficiale dello Stato Civile redige l’atto di riconoscimento nei registri di nascita del Comune.

Successivamente lo Stato Civile comunicherà all’anagrafe il riconoscimento affinché l’ufficio rettifichi la paternità o la maternità.

Per quanto riguarda il cognome del bambino, i genitori dovranno produrre istanza al Tribunale, corredata dalla copia dell’atto di riconoscimento, per chiedere l’attribuzione del cognome.

Non appena il Comune riceverà dal Tribunale la comunicazione del cognome da attribuire al figlio, verranno effettuate tutte le variazioni richieste.

Documentazione da presentare

  • Riconoscimento del figlio anteriormente alla nascita
    Documento di riconoscimento valido del/dei dichiarante/i;
  • Certificato medico di gravidanza, legalizzato dall'azienda sanitaria competente, con l'indicazione del tempo di gestazione e della data presunta del parto;
  • Riconoscimento del figlio successivamente alla dichiarazione di nascita
    Documento d'identità valido o passaporto nel caso di cittadini stranieri

In entrambi i casi:
I cittadini stranieri, a norma della Legge 218/1995 (Diritto Internazionale Privato) e DPR 396/2000, devono presentare: una dichiarazione in originale, rilasciata dalla loro autorità consolare che nulla osta al riconoscimento di un figlio secondo la Legge nazionale del proprio Paese (vedi esempio nel fac-simile nella sezione Allegati e documenti).

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di attribuzione del cognome al momento della nascita
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Nascita
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 11:01.53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?