Back to top

Contratti a canone concordato

Descrizione

Contratti a canone concordato

Per le unità immobiliari abitative concesse in locazione a canone concordato (art. 2, comma 3, L. 431/1998) compete la riduzione dell’imposta del 75% (art. 1, c. 760, L. 160/2019). Tale riduzione compete anche alle eventuali pertinenze dell’abitazione, purché incluse nel contratto di locazione.

A partire dal 1 marzo 2018 chi stipula un contratto di locazione a canone concordato, per poter usufruire delle agevolazioni IMU previste (riduzione di imposta al 75% e/o aliquota agevolata), dovrà farsi assistere dalle rispettive organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori o, in alternativa, richiedere a queste ultime l’attestazione di rispondenza del contratto rispetto a quanto previsto dall’accordo territoriale. L’attestazione non è invece richiesta per i contratti concordati stipulati fino al 28 febbraio 2018.

ACCORDI ATTUALMENTE IN VIGORE:

ACCORDO TERRITORIALE DEL 01/10/2024  
Sottoscritto da:   
APPC  
APE  
CONFAPPI  
CONFABITARE PERUGIA  
SUNIA  
SICET  
UNIAT APS UMBRIA  
UNIONE INQUILINI  
FEDER.CASA  
CONIA  
SINISTRA UNIVERSITARIA  
UDU PERUGIA

Accordo locale per il Comune di Corciano del 01.10.2024

Planimetria Accordo locale per il Comune di Corciano del 01.10.2024

ACCORDO TERRITORIALE DEL 10/10/2024  
Sottoscritto da:   
ASPPI  
UPPI  
SAI CISAL  
ASSO CASA 
S.E.I.ASS (Adesione del 10/01/2025)

Accordo locale per il Comune di Corciano del 10.10.2024

Modificazioni accordo locale per il Comune di Corciano del 10.10.2024

Approfondimenti

Per individuare la zona territoriale di ubicazione dell’immobile è possibile consultare il sito internet dell’Agenzia delle entrate facendo riferimento alle planimetrie OMI, al link http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/geopoi_omi/

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?